Durata: 24 giorni
Altitudine: 5135 m
Difficolta’: impegnativo, possibilita’ di percorso alternativo medio-impegnativo (senza il BC del Manaslu)
Il trekking del Manaslu e’ un percorso rimasto intatto in un territorio vergine dove pochi si sono spinti anche perche’ i percorsi sono stati aperti solo nel 1992. Vicino al confine con il Tibet, la regione ha mantenuto contatti e scambi. Il trek offre paesaggi himalyanani molto belli, in una regione ricca di cultura della montagna, molti i monasteri buddisti lungo il percorso. E’ probabilmente uno dei trekking piu’ incantevoli e gratificanti. Manaslu significa la Montagna-Spirito, e l’aspetto spirituale e’ quello che trasmette questo percorso.
Questo trekking offre vista spettacolare sui monti Chuli 7893m, Ganesh 7319m, Shringi 7187m e ovviamente il Manaslu 8153m, l’ottava cima piu’ alta del mondo.
In precedenza accessibile solo con campi tendanti ora il turismo ha aperto nuove possibilita’ economiche alla zona, con piccole lodge. Il terremoto del 2015 ha colpito duramente la zona, ma la popolazione si e’ rimboccata le maniche e ha ripristinato i percorsi di trek cosi come le strutture ricettive per permettere ai visitatori di assaporare paesaggi mozzafiato e allo stesso modo aiutando incredibilmente l’economia locale a sostenersi e diversificarsi. Questa zona e’ un esempio di come il turismo, se responsabile, possa aprire opportunita’ straordinarie che permettono ad una comunita’ di sostenersi e ad un’altra di accedere a bellezze maestose.
Itinerario:
Giorno 1: Arrivo a Kathmandu (1,300m)
Giorno 2: Kathmandu: Sightseeing e preparazione per il trekking
Giorno 3: Trasporto in auto fino a Arughat (600 m) 6-8 ore
Giorno 4: Da Arughat a Lapubesi (882m): 5-6 ore
Giorno 05: Da Lapubesi a Tatopani (990m):6-7 ore
Giorno 06: Da Tatopani a Philim (1570m): 5-6 ore
Giorno 07: Da Philim a Chhumling (2386m):6-7 ore
Giorno 08: Da Chhumling a Chhekampar (3011m): 5-6 ore
Giorno 09: Da Chhekampar a Mu Gompa (3700 m): 6-7 ore
Giorno 10: Da Mu Gompa a Chhekampar via Rachen Goma: 6-7 ore
Giorno 11: Da Chhekampar a Lokpa (2240 m): 7-8 ore
Giorno 12: Da Lokpa a Ghap (2300 m): 6-7 ore
Giorno 13: Da Ghap a Lho (3180 m): 5-6 ore
Giorno 14: Da Lho a Sama Gaun (3520 m): 5-6 ore
Giorno 15: Riposo e camminata fino Birebdra Tal/Pungyen Gompa/ Manaslu Base camp
Giorno 16: Trek fino a Samdo (3780m):3-4 ore
Giorno 17: Da Samdo a Larke Rest home/Dharmasaala (4460m) 4 ore
Giorno 18: Da Larke a Bimtang (3750m), via Larkey Pass (5100m), 8-9 ore
Giorno 19: Da Bimtang a Dharapani (1963 m): 7-8 ore
Giorno 20: Da Dharapani a Jagat: 6-7 ore
Giorno 21: Trasporto via Besishar fino a Kathmandu
Giorno 22: Sightseeing a KTM ai siti piu’ famosi
Giorno 23: Visita a Baktapur, Dulikhel e Namo Buddha
Giorno 24: Volo di rientro