VIAGGI DI EDUCAZIONE CON ONDEVITARE
I VIAGGI DI EDUCAZIONE sono Viaggi che hanno lo scopo di aiutare i partecipanti a scoprire loro stessi attraverso la scoperta e il confronto con luoghi e persone lontani dalla quotidianità.
Viaggi in cui si procede con lentezza e in cui c’è sempre un ampio margine di incertezza, per imparare ad affrontare e a convivere con quei contrattempi e quella noia che sono alla base dell’esistenza.
Viaggi che intendono far uscire i partecipanti dalla loro iniziale zona di comfort per farli rientrare dentro a una nuova, dai confini più ampi e flessibili.
Accompagnato da Kevin Cortella, educatore di viaggio e creatore di Ondevitare si potra’ sperimentare attività che hanno lo scopo di trasformarti da un essere umano come gli altri a un essere vivente più consapevole. chi ti accompagna in un viaggio che è prima di tutto interiore.
L’itinerario proposto e’ adatto per chi vuole immergersi nella cultura rurale e montana del Nepal. Situato a nord-est di Kathmandu, si estende da nord di Talamarang fino al limite della fortesta verso il lago Gosainkunda e alle pendici inferiori del Jugal Himal. Si incontrano diversi villaggi dei gruppi etnici Tamang e Sherpa, Cheetri e Bramini.
Una delle bellezze di questo territorio e’ che e’ meno affollato e libero dal rumore dei trekking popolarissimi dell’Annapurna o dell’Everest. Offre una vasta gamma di culture e paesaggi spettacolari, nonostante la vicinanza alla capitale di Kathmandu, la regione rimane relativamente poco battuta. Oltre alla cultura hyolmo delle persone di alta montagna, la compagnia di rododendri e foreste di bambù verdi, le maestose cascate e l’innevata catena montuosa dell’Himalaya fanno del trekking uno dei trekking più belli ma accessibili. Il grande scenario himalayano al confine con il Tibet e i monasteri rendono l’escursione nella regione un’esperienza avvincente. La parte piu’ bassa e’ altrettanto piacevole con paesaggi rurali significativi.
La caratteristica di questo viaggio e’ legare un lavoro educativo con un reale aiuto concreto alle comunita’ ospitanti. Si sara’ ospiti di varie “homestay” gestite da famiglie del luogo, dove sara’ richiesto non piu di 4-5 ore al giorno di lavoro , accompagnate da circa 3-4 ore al giorno di attività educative.
Tipo di lavoro richiesto comprendera’ manutenzioni a case e sentieri, aiuto nei campi e nelle risaie, creazione di contenuti per i social.. Lavori che supportano il progetto di turismo sostenibile nella zona.