m

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur
adipiscing elit. Etiam posuere varius
magna, ut accumsan quam pretium
vel. Duis ornare

Latest News
Follow Us
GO UP

Documentario Garima – Per il Nepal, la sua gente, le sue (con)tradizioni

Documentario Garima – Per il Nepal, la sua gente, le sue (con)tradizioni

Documentario Garima 

Nell’ambito della promozione del turismo rigenerativo e attento a comunita’ e territorio ormai da qualche anno Garima Voyage, assieme ad altri cinque professionisti ho preso parte a un viaggio che aveva come scopo quello di autoprodurre da cima a fondo (riprese, colonna sonora, montaggio, sound design, grafiche, produzione) un documentario che raccontasse il Nepal nella maniera più autentica possibile, attraverso le voci di chi lo vive ogni giorno: Sanu Sherpa, alpinista che fino a 31 anni è stato pastore di pecore e di yak alle pendici del monte Makalu, sperimentando la povertà più dura, e che attualmente è il detentore del record per aver scalato tutti gli 8.000 due volte e per essere prossimo al loro completamento per la terza volta; Fausto De Stefani, uno dei più famosi alpinisti italiani, che in Nepal ha fondato la Rarahil School, un complesso oggi di sette edifici che ospita, sfama e forma quasi 1.200 studenti, dall’asilo alla quinta superiore, ma che inizialmente altro non era che un utopico sogno sotto un tetto di lamiere bucherellate nel centro della cittadina di Kirtipur; Rabindra Aryal e Federica Riccadonna, lui un ex-combattente maoista che per dare un futuro al suo Paese ha quasi dato la vita, lei una ricercatrice e mediatrice nel campo dei conflitti, fondatori insieme dell’agenzia di turismo sostenibile Garima Voyage, insignita del 2021 del premio World Leisure International Innovation Award per il progetto “Trekking routes in Nepal: path for a sustainable development model”, che ha saputo trasformare il turismo in una concreta fonte di guadagno e sviluppo anche per le comunità lontane dalle piste più battute; Annamaria Forgione, giunta a Kathmandu nel 1988 su una sedia a rotelle e che lì ha saputo letteralmente rialzarsi in piedi, inaugurando sette anni dopo la pizzeria “Fire & Ice”, recentemente citata dal New York Times come una delle 15 pizzerie più buone al mondo e diventata per il popolo nepalese come una seconda casa, grazie all’amore, alla dedizione e all’attivismo di Annamaria, qualità che le sono valse anche il riconoscimento di Cavaliere Onorario della Repubblica Italiana.

Grazie alle loro parole e a quelle di tutti coloro che stanno cambiando il destino del Nepal, ma soprattutto grazie alla nostra esperienza diretta, ci siamo resi conto che sono tante le narrazioni che si possono fare di questo Paese, tutte fondate: un Paese osannato per le sue incredibili bellezze naturali che richiamano turisti da tutto il mondo; un Paese povero, con condizioni igienico-sanitarie, un sistema politico e una rete stradale decisamente da migliorare; un Paese con un passato buio, un presente con tante ombre e un futuro con grandi spiragli di luce.

Ciò che fa veramente la differenza è la dignità negli occhi di chi guarda, la dignità nella voce di chi racconta.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi